projar logo 2020
social-logo (1)

Partner in Italia

agriblu-logo

Distributore in Sicilia

SMART HYDROPONIC GROW SYSTEM

 

Una soluzione innovativa che unisce il Sistema di Miglioramento del Suolo con una corretta strategia di fertirrigazione in funzione del fabbisogno idrico e nutrizionale delle colture

Smart Hydroponic Grow System è un nuovo modello di produzione che nasce come risultato dell’evoluzione del sistema di coltivazione del suolo. Questa tecnica combina il sistema di coltivazione tradizionale con tecnica idroponica, acquisendo i vantaggi di entrambi i sistemi.

 

Smart Hydroponic Grow System combina i vantaggi dell’incorporazione di lastre di fibre di cocco a terra con una progettazione adeguata della strategia di irrigazione applicata in base ai parametri ambientali e colturali per ottenere piante più attive con maggiori potenzialità produttive.

Vuoi ulteriori informazioni tecniche?

 

Compila il form e ti invieremo la nostra guida tecnica gratuita via email

FASI DEL PROGETTO

PRIMA FASE

 

Preparazione: definire la linea di piantagione

SECONDA FASE

 

Collocazione delle lastre di fibra di cocco

TERZA FASE

 

Idratazione ed spansione

QUARTA FASE

 

Rincalzatura

Come contribuisce il cocco al suolo?

Facilita la formazione di radici nel cocco.

 

  • Alta velocità di sviluppo.
  • Buona divisione delle radici.
  • Buona salute delle radici.
  • Meno stress per il trapianto.
  • Minore dispendio energetico dell’impianto per lo sviluppo delle sue funzioni.
  • Maggiore quatità di acqua facilmente a disposizione.
RISULTATI

La soluzione Smart Hydroponic Grow System è stata applicata come studio pilota in una produzione di pomodori a Murcia (Spagna) con problemi causati da ristagni idrici, salinità in eccesso e gestione inadeguata dell’irrigazione. I primi risultati del nostro studio hanno confermato una produzione in aumento fino al 40% rispetto alla vendemmia precedente. Nonostante l’investimento iniziale in questa tecnica fosse superiore a quello di un sistema di coltivazione del suolo, nel primo anno i ricavi di produttività sono stati significativi, anche nel secondo anno di produzione raggiungendo una produttività in aumento fino al 30%.

 

Il successo dello studio è stato possibile grazie al monitoraggio dei parametri colturali che ha permesso di attuare una strategia di irrigazione basata su dotazioni volumetriche ridotte e un’irrigazione multifrequenza adattata alle esigenze colturali a partire dai dati raccolti.